Poker Room
Comparazione Bonus
-
RoomBonus
Ultime notizie
Video consigliati
EPT Malta: Tomasz Brzezinski trionfa nel main event, Camosci sfiora l’impresa nell’High Roller
Cala il sipario sull’EPT Malta.
Nove anni di attesa per cercare il bis di vittorie, dopo quella del 2016, ma il sogno di Aliaksei Boika si esaurisce in quarta posizione nel €5.300 Main Event, mentre la picca parla polacco.
Merito di Tomasz Brzezinski che appena 40 giorni dopo il tavolo finale nel €5.300 Main Event EPT Barcellona chiude il cerchio e si prende il trionfo: deal prima dell’heads up con Mykhailo Ostash e poi una battaglia che ha visto qualcosa come 14 All in.
Nel frattempo azzurri protagonisti negli eventi collaterali: Enrico Camosci si arrende a quattro left nel €10.300 High Roller, con Paolo Boi e Alessandro Pichierri rispettivamente terzo e quarto nel €5,150 NLH 6-Handed Unlimited Re-Entry vinto da un fenomeno come Ole Schemion.
Vediamo nel dettaglio.
EPT Malta: il main parla polacco
Quaranta giorni fa ha sfiorato la vittoria a Barcellona e chiudendo al quarto posto: questa volta Tomasz Brzezinski non ha fatto sconti e si è issato sul gradino più alto del podio nel €5.300 Main Event EPT Malta. Dopo essere diventato il settimo giocatore nella storia a raggiungere due tavoli consecutivi nella kermesse, il polacco ha completato la sua immensa impresa.
Per lui arrivano 631.632 euro grazie al deal alla pari stipulato prima del duello finale con Mykhailo Ostash: 603.098€ a testa, con 28.534 bigliettoni riservati a chi alzerà la picca. Un heads up tra più i spettacolari di sempre, complici 14 allin-call a cui abbiamo assistito. Il debuttante ucraino spesso in svantaggio non ha certo abbassato la testa.
Poi, l’epilogo che vede Mykhailo finire in allin con 5-4 e dominato da 10-4 del rivale. Il board Q-10-J-4-6 non ammette appelli e mentre Ostash incassa il secondo premio da 603.098€, il neo campione può alzare i pugni al cielo e festeggiare: Tomasz Brzezinski è campione per la prima volta in carriera.
EPT Malta: niente back to back per Boika
Il tavolo finale del €5.300 Main Event EPT Malta attendeva con trepidazione il possibile back to back di Aliaksei Boika: il bielorusso vinse nel 2016 l’ultimo main event EPT Malta giocato prima di questa edizione e culla il sogno di diventare il primo giocatore nella storia della kermesse a vincere per due volte la stessa tappa.
Un sogno che finisce ben presto a quattro left, quando la sua coppia di Re è deplosa dal set di cinque di Mykhailo Ostash. Prima di lui si era arreso al quinto posto l’esperto giocatore di high roller Tom-Aksel Bedell: coppia di due che non basta vs 3-3 di Ostash e il norvegese diventa il primo eliminato del tavolo finale.
Infine, un terzo posto che ha il sapore quasi della vittoria per Adria Calonge: l’iberico è rimasto short stack a lungo, ma ha comunque guadagnato almeno una posizione e dopo una lunga resistenza cede sul gradino più basso del podio. K-5 non è abbastanza per raddoppiare su 10-10 di Tomasz Brzezinski e la terza piazza paga 339.000 euro.
EPT Malta: Camosci quarto nell’High Roller
Enrico Camosci ha sfiorato il successo nel €10.300 EPT High Roller Malta e chiude la sua splendida prestazione al quarto posto in cambio di 166.800 euro. In 237 hanno risposto presente e il montepremi di 2.370.000 bigliettoni riserva la sua fetta maggiore per Andre Moreira: il lusitano conquista la vittoria e un assegno da 485.300 euro.
Il payout del tavolo finale
1 Andre Moreira Portugal €485,300
2 Klemens Roiter Austria €303,500
3 Alejandro Lococo Argentina €216,800
4 Enrico Camosci Italy €166,800
5 Tomas Jozonis Lituania €128,300
6 Zhao Jiaming China €100,200
7 Andrija Robovic Croatia €83,500
8 Masato Yokosawa Japan €69,600
9 Danilo Velasevic Serbia €60,500
EPT Malta: Boi e Pichierri vicini al titolo
Paolo Boi e Alessandro Picchierri vanno vicini al bersaglio grosso nel €5,150 NLH 6-Handed Unlimited Re-Entry: gli azzurri raggiungono il tavolo finale, con Paolo che chiude al terzo posto in cambio di 33.800 euro, mentre “Deneb93” si arresta ai piedi del podio per 25.600€. Trionfo senza appelli per un immenso Ole Schemion (75.600€) che mette alle spalle 298 avversari.
Il payout del tavolo finale
1 Ole Schemion Germany €75,600
2 Ferdinand Janssen Netherlands €50,100
3 Paolo Boi Italy €33,800
4 Alessandro Pichierri Italy €25,600
5 Roman Hrabec Czech Republic €19,800
6 Alexander Ivarsson Sweden €15,700
7 Hirokazu Kobayashi Japan €12,200